Natale 2019 tra stelle e comete al CEA di Porto Cesareo

 

Rinviato al 4 gennaio 2020 l’appuntamento di Natale 2019.

Saremo a Torre Lapillo per una serata dedicata al cielo invernale.

Come sempre faremo un mini seminario su temi di astronomia e osserveremo il cielo dalla Torre con i telescopi.

Programma della serata:

ore 18.00 seminario ‘Stelle e buchi neri’ a cura di Antonio Congedo

ore 19.00 descrizione delle costellazioni e osservazione ai telescopi

Nella locandina trovate tutte le informazioni utili. Vi aspettiamo!!!

Leggi

ESTATE 2019 Laboratorio di divulgazione astronomica

 

 
Laboratorio di divulgazione astronomica
Seminari divulgativi e osservazioni ai telescopi

organizzato da

Centro Educazione Ambientale

Porto Cesareo

Centro Ricerche Astronomiche Amatoriali

Lecce

 CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

Torre di Torre Lapillo

Domenica 14 luglio

Ore 20:00

  • Seminario: Evoluzione stellare e buchi neri (Antonio Congedo)

Ore 21:00

  • Orientamento fra le costellazioni e gli oggetti celesti del periodo (Fabio Alfonsetti)
  • Osservazioni: Giove, Luna, ammasso stellare aperto M11, detto “ammasso dell’anatra selvatica” (Guido Pignatiello, Salvo Intini)

Sabato 20 luglio

Ore 20:00

  • Seminario : Via Lattea e buchi neri (Antonio Congedo )

Ore 21:00

  • Orientamento fra le costellazioni e gli oggetti celesti del periodo (Fabio Alfonsetti
  • Osservazioni: Giove, Luna la “nebulosa anello” M57, nella costellazione della Lira (Guido Pignatiello, Salvo Intini)

Sabato 27 luglio

Ore 20:00

  • Seminario : L’evoluzione dell’Universo (Antonio Congedo)

Ore 21:00

  • Orientamento fra le costellazioni e gli oggetti celesti del periodo (Fabio Alfonsetti).
  • Osservazioni: Giove, la stella doppia Aliero, con il fascino dei suoi colori (Guido Pignatiello, Salvo Intini)

Sabato 3 agosto

Ore 20:00

  • Seminario: Allascoperta della cometa 67p (Antonio Congedo)

 Ore 21:00

  • Orientamento fra le costellazioni e gli oggetti celesti del periodo (Fabio Alfonsetti).
  • Osservazioni: Giove, ammasso stellare aperto M11, detto “ammasso dell’anatra selvatica” (Guido Pignatiello, Salvo Intini).

Sabato 10 agosto

Ore 20:00

  • Seminario: Meteore, meteoriti, comete (Antonio Congedo)

Ore 21:00

  • Orientamento fra le costellazioni e gli oggetti celesti del periodo (Fabio Alfonsetti)
  • Osservazioni: Saturno, Giove, Luna, ammasso stellare globulare M13, nella costellazione di Ercole (Guido Pignatiello, Salvo Intini).

Sabato 24 agosto

Ore 20:00

  • Seminario: Alla scoperta di Saturno (Antonio Congedo)

Ore 21:00

  • Orientamento fra le costellazioni e gli oggetti celesti del periodo (Fabio Alfonsetti)
  • Osservazioni: Saturno, ammasso stellare aperto M11, detto “ammasso dell’anatra selvatica” (Guido Pignatiello, Salvo Intini)
 
Leggi

Le stelle di re Ferdinando I di Borbone

L’Associazione astrofili CRA Lecce collaborerà con il Comune di Avetrana e l’Associazione Culturale Ars Aurea Ildegarda di Bingen, per la realizzazione dell’evento “Il mercato e il presepe di Re Ferdinando I di Borbone” nei giorni 4 e5 gennaio 2019.

Sarà allestito un piccolo campo osservativo all’interno del centro storico, nei pressi del complesso fortilizio di Avetrana. La manifestazione è aperta a tutti, grandi e piccini. Per informazioni contattare:  aurears@libero.it o al profilo fb Ars Aurea

 

 

Leggi

La cometa di Natale 2018

Programma dell’evento su

Torre Lapillo del 28 dicembre 2018


Luogo: Torre Lapillo presso Porto Cesareo (LE)

Start: ore 19.00 – Ingresso gratuito

E’ gradita la prenotazione presso CEA Porto Cesareo: info@ceaportocesareo.it

 

L’evento è centrato sulla conoscenza delle comete e sull’osservazione di 46P/Wirtanen

 La cometa 46P ha già iniziato la sua preparazione per prepararsi a diventare la cometa di “Natale”. Sta attualmente aumentando molto velocemente la sua declinazione (indicativa della sua altezza dall’orizzonte) infatti la sua velocità apparente arriverà al massimo subito dopo il suo perielio (punto di minima distanza dal Sole) che sarà il 12 dicembre. La cometa attualmente ha una magnitudine di circa 6 ed inizia a mostrare una bella chioma verdastra ed una debole coda di ioni. Il suo massimo avvicinamento alla Terra è previsto per il 16 dicembre e sarà a circa 12 milioni di chilometri. Dai primi di dicembre sorgerà alle 17:21 quindi già in prima serata sarà visibile sud-est a circa 20° sull’orizzonte, ma proprio in virtù del suo rapido moto proprio, già a metà mese la potremo vedere alta sull’orizzonte e quindi visibile per tutta la notte. [UAI Divulgazione]

 Ore 19.00 seminario: Comete, messaggeri del sistema solare

Dalle ore 20.00 orientamento tra le costellazione invernali: come sempre cominciamo dall’individuazione della stella polare e dei punti cardinali, poi cominceremo la passeggiata attraverso Cefeo, l’Auriga con la luminosissima Capella, i Gemelli, Orione, il Cane maggiore con la famigerata Sirio e concluderemo con uno sguardo a Pegaso che tramonta a ovest.

Dalle ore 20.30 osservazione ai telescopi: Con l’aiuto del luminoso riflettore dell’associazione potremo riuscire a scorgere la chioma della cometa e l’evidente nucleo; osserveremo la nebulosa di Orione, spettacolare per estensione e facilità di osservazione per non esperti. Concluderemo con l’osservazione di Saturno che chiude un repertorio di oggetti celesti di tutto rispetto.

Leggi

Estate 2018: Programma degli eventi presso Torre Lapillo di Porto Cesareo (LE)

Anche per il 2018 il Centro Ricerche Astronomiche Amatoriali di Lecce propone un ricco programma di astronomia amatoriale che si terrà presso Torre Lapillo, in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale di Porto Cesareo. Quest’anno proponiamo l’osservazione di un evento astronomico assolutamente da non perdere. La serata del 27 luglio sarà dedicata interamente all’eclissi totale di luna.

Di seguito i dettagli

E’ la più lunga degli ultimi 100 anni. Saranno protagonisti dell’evento astronomico  la Luna e Marte. La prima si tingerà di rosso per effetto dell’eclissi. Dunque nel cielo vedremo due sfere di fuoco, che resteranno ben visibili nel cielo estivo per più di un’ora : La Luna rossa ed il Pianeta Rosso. Quest’ultimo trovandosi all’opposizione rispetto al Sole raggiungerà il massimo della visibilità, evento già di per sé impressionante, e sarà affiancato dalla Luna, anch’essa rossa per effetto dell’ombra creata dall’eclissi totale L’eclissi lunare totale, sarà un evento davvero eccezionale, perchè inizierà alle 19:13 e si concluderà alle 02:31, con il momento di massima che sarà alle 22:21.

Programma degli eventi 2018

 

30 giugno

20.30 SEMINARIO  Saturno e le sue lune

21.00 OSSERVAZIONE Orientamento tra le costellazioni, Saturno, Giove e le sue lune, ammasso stellare “anatra selvatica”

7 luglio

20.30 SEMINARIO Giove, il gigante gassoso

21.00 OSSERVAZIONE Orientamento tra le costellazioni, Saturno, Giove e le sue lune, stella doppia Albireo

14 luglio

20.30 SEMINARIO Esopianeti ed abitabilità planetaria

21.00 OSSERVAZIONE Orientamento tra le costellazioni, Saturno, Giove e le sue lune, ammasso stellare “anatra selvatica”

21 luglio

20.30 SEMINARIO La Via Lattea

21.00 OSSERVAZIONE Orientamento tra le costellazioni, Saturno, i crateri della Luna , stella doppia Albireo

27 luglio

20.30 SEMINARIO Eclissi planetarie

21.00 OSSERVAZIONE Orientamento tra le costellazioni, ECLISSI DI LUNA

4 agosto

20.30 SEMINARIO Marte, il pianeta rosso

21.00 OSSERVAZIONE Orientamento tra le costellazioni, Saturno,  Marte, stella doppia Albireo

11 agosto

20.30 SEMINARIO Comete, asteroidi e meteore

21.00 OSSERVAZIONE Orientamento tra le costellazioni, Saturno, Marte, stella doppia Albireo

1 settembre

20.30 SEMINARIO La formazione dell’Universo

21.00 OSSERVAZIONE Orientamento tra le costellazioni, Saturno, Marte, stella doppia Albireo

 

Leggi

ESTATE 2017 Laboratorio di divulgazione astronomica

Laboratorio di divulgazione astronomica

Seminari divulgativi e osservazioni telescopiche

 ESTATE 2017

  organizzato da   Centro Ricerche Astronomiche  Lecce

 CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’

 Torre di Torre Lapillo

Sabato  1 luglio

Ore 20:00

  •  Seminario: Saturno e le sue lune (Antonio Congedo).
  • Orientamento fra le costellazioni e gli oggetti celesti del periodo (Francesca Strocchio)
  • Osservazioni telescopiche: Saturno, Giove, Luna, ammasso stellare aperto M11, detto “ammasso dell’anatra selvatica” (Guido Pignatiello, Salvo Intini)

 

Sabato 15 luglio

Ore 17:00

  • Seminario : Il Sole, la nostra stella (Antonio Congedo).
  • Osservazioni telescopiche dell’attività sulla superficie solare (Guido Pignatiello, Ferdinando De Micco).

Ore 20:00

  • Seminario: Giove, il gigante gassoso (Antonio Congedo).
  • Orientamento fra le costellazioni e gli oggetti celesti del periodo (Francesca Strocchio).
  • Osservazioni telescopiche: Saturno, Giove, la “nebulosa anello” M57, nella costellazione della Lira (Guido Pignatiello, Salvo Intini)

 

Sabato 29 luglio

 

Ore 17:00

  • Seminario : Il Sole, la nostra stella (Antonio Congedo).
  • Osservazioni telescopiche dell’attività sulla superficie solare (Guido Pignatiello, Ferdinando De Micco).

Ore 20:00

  • Seminario: La formazione dell’Universo (Antonio Congedo).
  • Orientamento fra le costellazioni e gli oggetti celesti del periodo (Francesca Strocchio).
  • Osservazioni telescopiche: Giove, Giove, Luna, la stella doppia Albireo, con il fascino dei suoi colori (Guido Pignatiello, Salvo Intini)

 

 Sabato 12 agosto 

Ore 17:00

  • Seminario : Il Sole, la nostra stella (Antonio Congedo).
  • Osservazioni telescopiche dell’attività sulla superficie solare (Guido Pignatiello, Ferdinando De Micco).

Ore 20:00

  • Seminario: Comete, asteroidi e meteore (Antonio Congedo).
  • Orientamento fra le costellazioni e gli oggetti celesti del periodo (Francesca Strocchio).
  • Osservazioni telescopiche: Saturno, ammasso stellare aperto M11, detto “ammasso dell’anatra selvatica”  (Guido Pignatiello, Salvo Intini).

 Sabato 19 agosto

     Ore 20:00

  • Seminario: Esopianeti ed abitabilità planetaria (Francesca Strocchio).
  • Orientamento fra le costellazioni e gli oggetti celesti del periodo (Antonio Congedo).
  • Osservazioni telescopiche: Saturno,  ammasso stellare globulare M13, nella costellazione di Ercole (Guido Pignatiello).

Sabato 26 agosto

 Ore 20:00

  • Seminario: La Via Lattea (Antonio Congedo).
  • Orientamento fra le costellazioni e gli oggetti celesti del periodo (Francesca Strocchio).
  • Osservazioni telescopiche: Saturno, ammasso stellare aperto M11, detto “ammasso dell’anatra selvatica” (Guido Pignatiello, Salvo Intini)
Leggi

Laboratorio Estivo di Astronomia per Ragazzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’attività astronomica Laboratorio Estivo di Astronomia per Ragazzi si svolge come di seguito indicato:

Sabato mattina 4 giugno (10:00-13:00):Conosciamo la nostra stella: il Sole

 Prima dell’ osservazione  del Sole spiegheremo ai ragazzi la struttura e l’evoluzione di una stella e daremo indicazioni sul funzionamento di un telescopio.  Successivamente osserveremo il Sole con il supporto dei soci agli strumenti, utilizzando un telescopio appositamente costruito per l’osservazione della cromosfera ed un altro telescopio dotato di filtro solare per l’osservazione della fotosfera, in particolare delle macchie solari qualora presenti.

La sicurezza dell’osservazione è garantita dall’uso di opportuni filtri.

Venerdì 30 giugno (21:00-23:00):Orientiamoci fra le costellazioni alla scoperta dei pianeti

 Inizieremo con la ricerca della stella polare e delle principali costellazioni visibili (utilizzando opportuni puntatori laser). Parleremo del colore delle stelle, delle distanze celesti e della struttura della nostra galassia. Successivamente faremo le osservazioni telescopiche utilizzando due strumenti professionali che, grazie alle capacità di ingrandimento, garantiranno una vista mozzafiato della superficie lunare, in quanto il nostro satellite sarà al primo quarto (49% illuminato);  di Giove con i satelliti galileiani e di Saturno, con cui concluderemo la serata.

Martedì 4 luglio (21:00-23:00): Alla scoperta della superficie lunare

Inizieremo con la ricerca della stella polare e delle principali costellazioni visibili (utilizzando opportuni puntatori laser). Parleremo della formazione e della struttura del nostro satellite naturale. Successivamente faremo le osservazioni telescopiche utilizzando due strumenti professionali che consentiranno la visione dettagliata di gran parte della superficie lunare visibile (in quanto la fase è dell’84%), con particolare attenzione ai mari  e agli altipiani;  di Giove con i satelliti galileiani e di Saturno, con cui concluderemo la serata.

Leggi