L’associazione CRA Lecce, diretta dal Dott. Guido Pignatiello, ha organizzato, presso il Museo Faggiano (di Luciano Faggiano, Via A. Grandi 56), un giornata di presentazione della mostra fotografica “Atlante Astronomico Salentino”.
L’obiettivo della mostra, su idea dell’astrofilo Ferdinando de Micco, è quello di avvicinare il grande pubblico alle bellezze dell’Universo attraverso un parallelismo tra spazio vissuto e spazio visivo, per mezzo di attività senso – percettive.
Il percorso prevede il “racconto” dell’evoluzione della Stella variabile V838 Monocerotis (situata nella costellazione dell’Unicorno a circa 20000 anni luce dal Sistema solare), e si servirà di pannelli fotografici esplicativi in parallelo alla storia del museo Faggiano.
Si partirà dal livello 0, della composizione stratigrafica (V sec. a.C. – epoca Messapica) dell’edificio per proseguire nei diversi livelli di costruzione delle epoche storiche successive. L’itinerario si concluderà, poi, sul terrazzo dell’edificio nell’antica Torre di avvistamento, con l’osservazione diretta del Sole, grazie all’utilizzo di telescopi solari.
L’Atlante Astronomico Salentino e la composizione fotografica relativa mostra fotografica è stata realizzata in occasione dei 20 anni di attività del telescopio spaziale Hubble e fa parte della collezione dell’Hubble Popular Cultural Contest della N.A.S.A.
L’iniziativa sancisce la collaborazione dell’associazione C.R.A. di Lecce e del Museo Faggiano per l’organizzazione di attività astronomiche-divulgative e la promozione del territorio salentino.
Prende il via il programma estivo 2012 della nostra associazione che vedrà come luoghi di osservazione del nostro meraviglioso cielo Salentino la Torre a Torre Lapillo nel comune di Porto Cesareo e l’Isola dei Conigli.
Qui di seguito è riportato il calendario degli eventi:
CALENDARIO ESTATE 2012
14 LUGLIO Torre Lapillo
22 LUGLIO Torre Lapillo
4 AGOSTO Torre Lapillo
11 AGOSTO Isola dei Conigli
19 AGOSTO Torre Lapillo
A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani Sez. di Lecce |
Sabato 16 Giugno 2012 si terrà a San Cataldo di Lecce la Prima Festa d’Estate. Durante la serata, il CRA di Lecce (Centro Ricerche Astronomiche Amatoriali Isaac Newton) darà la possibilità a tutti gli iscritti all’Associazione Radioamatori Italiani sezione di Lecce di ammirare le meraviglie del cielo. Tutto ciò sarà possibile grazie all’utilizzo di un telescopio installato dal Presidente del CRA Dott. Guido Pignatiello nonché radioamatore i7UKG e dalla Dr.ssa Claudia Ciraci che illustrerà brevemente le costellazioni.
|
Nel parco naturale delle Cesine di Lecce il C.R.A di Lecce con i soci organizza una serata per osservare tale congiunzione, la serata è aperta a tutti gli appassionati di astronomia.
La congiunzione tra Venere, Mercurio e Luna come apparirà la sera del 28 ottobre alle 18:30.
Questo fenomeno potrà però essere osservato, e per un tempo molto limitato, soltanto in condizioni estremamente favorevoli di trasparenza atmosferica; l’incontro, infatti, si verificherà con i due pianeti situati a meno di 20° a est dal Sole, e per di più in un periodo (quello autunnale) in cui l’eclittica è scarsamente inclinata sull’orizzonte… Il risultato di queste sfortunate contingenze sarà che al momento del tramonto del Sole (verso le 18:10) i tre oggetti saranno già molto bassi sull’orizzonte (circa +8°) e potranno essere seguiti (magari aiutandosi con un binocolo) solo per pochi minuti.

NEBULOSA LAGUNA M8 nella costellazione del Sagittario

GALASSIA DI ANDROMEDA M31 nella costellazione di Andromeda
Strumentazione: Heyford 127 f/6.5 + fotocamera Canon eos 350d iso 1600
Autori: Guido Pignatiello
LeggiCi siamo, anche quest’anno la nostra associazione è stata invitata a partecipare alla manifestazione “la notte bianca” di Lecce. L’evento, che si svolgerà sabato 3 luglio con lo scopo di divertire il pubblico che affollerà le strade e le piazze di Lecce, combina spettacoli notturni, eventi artistici e d’intrattenimento.
Giovedi 1° luglio alle ore 21, riunione presso la nostra sede legale per organizzare il nostro intervento.
LeggiLa nostra associazione continuerà a celebrare i quattrocento anni dalla pubblicazione delle scoperte fatte da Galileo Galilei per tutto il 2010. Il prossimo 3 luglio, a San Cassiano in Lecce serata pubblica in onore a Galileo.
Leggi